Betania oltre il Giordano, sito del Battesimo di Gesu’
Betania oltre il Giordano è un luogo incantevole da esplorare, immerso nella natura e caratterizzato da un’atmosfera semplice e autentica. Il fonte battesimale di Betania è uno dei posti in Giordania in cui ho percepito un’energia particolare, con una sensazione di pace, gioia e armonia.
Questo sito, dove Giovanni Battista predicava e battezzava i fedeli, incluso Gesù Cristo, è stato scoperto nel 1996 dopo anni di ricerche. Qui sono emerse le rovine di un monastero bizantino, un tempo meta di pellegrinaggi. La zona di Wadi al Kharrar è anche rappresentata nella celebre “Mappa di Terra Santa”, un mosaico situato a Madaba.


Il fonte battesimale è accessibile come un parco archeologico tramite visite guidate, che possono avvenire a piedi o con golf-cart. Questo luogo, aperto ai visitatori da poco, era un’importante tappa per i pellegrini che, nell’antichità, si spostavano dal Monte Nebo a Gerusalemme, sostando sulle rive del Giordano nei pressi del sito dei battesimi.
Il fiume Giordano, che un tempo scorreva direttamente in questa area, si è ora spostato più a valle. Vicino al fiume si trovano i resti di una basilica bizantina con mosaici, riportata alla luce da Padre Michele Piccirillo durante anni di studi e scavi. Qui, il Giordano forma un’ansa, e si ritiene che la vasca battesimale attingesse acqua da un ramo laterale del fiume. È stata rinvenuta anche una scala che collegava la basilica alle acque della vasca.

Non lontano, dalla chiesa ortodossa più recente dedicata al Battista, è possibile scendere alcuni gradini per immergere i piedi nelle acque del Giordano. Un aspetto interessante è che sulla sponda opposta si trova Israele, dove pellegrini e fedeli condividono le stesse acque per rinnovare la loro fede attraverso il battesimo.
Betania oltre il Giordano si trova a meno di un’ora di auto dalla capitale Amman, all’inizio del Wadi di Tell al Kharrar, a circa due chilometri dalla sponda del Giordano.